Mappa - Sighișoara (Municipiul Sighişoara)

Sighișoara (Municipiul Sighişoara)
Sighișoara (IPA:, in latino Castrum Sex, in ungherese Segesvár, in tedesco Schäßburg) è un municipio del distretto di Mureș, Romania, situata sul fiume Tarnava Grande. La città si trova nella regione storica della Transilvania e conta una popolazione di 28,102 abitanti, secondo il censimento del 2011.

Fanno parte dell'area amministrativa le località di Angofa, Aurel Vlaicu, Hetiur, Rora, Șoromiclea, Venchi e Viilor.

La città ha origini sassoni; nel XII secolo, infatti, artigiani e mercanti sassoni vennero invitati dai Re d'Ungheria a trasferirsi in Transilvania, oltre a creare delle colonie che potessero anche provvedere alla difesa dei confini del regno. Questo gruppo di coloni formò la popolazione oggi nota come Sassoni di Transilvania.

Le cronache del XVII secolo riportano la fondazione di un insediamento sassone nella zona dell'attuale Sighișoara nel 1191, tuttavia i primi documenti che citano la città con il nome latino di Castrum Sex risalgono al 1280. Le ricerche archeologiche e paleontologiche effettuate nella zona hanno comunque evidenziato una presenza umana, anche se non continuativa, fin dall'Età del ferro.

Per molti secoli la città ha avuto un ruolo strategico sia sul piano politico che su quello commerciale, divenendo una delle città più importanti della Transilvania. I suoi artigiani sassoni erano noti in tutta Europa e frequenti erano le visite di mercanti provenienti da tutto il Sacro Romano Impero, mentre gli abitanti continuavano a costruirne e rinforzarne le difese. Gli artigiani e i mercanti tedeschi dominavano l'economia della città e si prodigarono nella costruzione delle fortificazioni per proteggerla. Si stima che durante il XVI e il XVII secolo a Sighișoara ci fossero ben 15 corporazioni e 20 laboratori d'artigianato. Il Principe di Valacchia Vlad Dracul visse in esilio nella città, fece coniare delle monete (sebbene il conio della moneta fosse monopolio del Regno d'Ungheria) e lasciò il primo documento nel quale la città viene citata con il nome romeno Sighișoara. Il nome della città è stato attestato in romeno per la prima volta nel 1435 e deriva dall'ungherese Segesvár, in cui vár significa "fortificazione".

Sighișoara fu sede dell'elezione di Gheorghe Rákóczi I a Principe di Transilvania e poi a Re d'Ungheria nel 1631. Tra il XVII ed il XVIII secolo la città venne travagliata da occupazioni militari, incendi ed epidemie di peste, che tuttavia non ne frenarono più di tanto lo sviluppo. Un'importante fonte per la storia della città nel XVII secolo sono le cronache del notaio Georg Kraus.

La vicina piana di Albești vide svolgersi il 31 luglio del 1849 la Battaglia di Segesvár, nella quale l'esercito ungherese, capitanato dal generale Józef Bem, venne sconfitto dai Russi. Nel 1852 fu costruito un monumento al generale russo Skariatin, morto durante la battaglia. Sempre durante questa battaglia si crede sia morto il poeta ungherese Sándor Petőfi e a lui è stato dedicato nel 1897 un altro monumento ad Albești. Come tutta la Transilvania, Sighișoara passò dall'Impero austro-ungarico alla Romania dopo la prima guerra mondiale.

 
Mappa - Sighișoara (Municipiul Sighişoara)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Sighișoara
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Sighișoara
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Sighișoara
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Sighișoara
OpenStreetMap
Mappa - Sighișoara - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Sighișoara - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Sighișoara - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Sighișoara - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Sighișoara - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Sighișoara - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Sighișoara - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Sighișoara - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Sighișoara - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Sighișoara - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Romania
Bandiera della Romania
La Romania (in romeno România, ) è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica. Ha una popolazione di 19,053,815 abitanti (2022) e una superficie di. È una repubblica semipresidenziale e la sua capitale è Bucarest.

Confina a ovest con l'Ungheria e la Serbia, a sud con la Bulgaria, a est con il Mar Nero, la Moldavia e l'Ucraina e a nord nuovamente con l'Ucraina. Dal 29 marzo 2004 la Romania fa parte della NATO e, dal 1º gennaio 2007, dell'Unione europea.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
RON Leu romeno (Romanian leu) lei 2
ISO Linguaggio
RO Lingua romena (Romanian language)
HU Lingua ungherese (Hungarian language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Bulgaria 
  •  Moldavia 
  •  Serbia 
  •  Ucraina 
  •  Ungheria 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...